

Master in cultura gastronomica e ospitalità
Scuola Tessieri, centro di formazione e alta formazione culinaria, nel cuore delle Toscana, culla di grande cultura ha il piacere di presentarvi il primo master di specializzazione dedicato alla cultura gastronomica e ospitalità. Un percorso guidato e ideato da due massimi esperti del settore enogastronomico come Davide Paolini e Ilaria Legato.
Master in Cultura gastronomica e ospitalità
Il Master in CULTURA GASTRONOMICA E OSPITALITÀ è un corso di alta formazione che nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire l’accoglienza in tutti i suoi aspetti, di comunicare e narrare il food con successo presso strutture ristorative, alberghiere e turistiche di eccellenza. Si tratta di una figura professionale, eclettica e trasversale, oggi sempre più richiesta dal mondo del turismo e della cultura gastronomica, in un contesto storico di profonda trasformazione. Una figura professionale altamente preparata, con un bagaglio di conoscenze, abilità e senso critico, che sia in grado di gestire il cliente con sguardi nuovi, originali ed inediti, sapendo scegliere il linguaggio giusto per raccontare e valorizzare il mondo del food.
La direzione scientifica del master è a cura di Davide Paolini e Ilaria Legato. Il corso vedrà il coinvolgimento di docenti e testimoni altamente qualificati.
“Oggi, per aver successo nella ristorazione e nell’hotellerie, è fondamentale una cultura per saper rispondere alle domande dei clienti sulle ricette, sugli ingredienti, sui prodotti, sul vino e sull’olio. Il Master vuole aiutare a conoscere il cibo per migliorare il know how degli iscritti” Davide Paolini
“Per avere un brand vincente nell’ospitalità non occorre soltanto avere un prodotto o un servizio vincenti, vuol dire costruire una relazione unica e autentica con il proprio pubblico, ma soprattutto saper raccontare e narrare storie. Creando magia. Come si fa? Lo imparerete con il nostro Master” Ilaria Legato
Perchè scegliere Scuola Tessieri
Scuola Tessieri è un vero e proprio atelier delle arti culinarie ispirato alle botteghe del Rinascimento. Un luogo nel cuore della Toscana, unico in Italia e nel mondo, dove poter sviluppare le migliori basi tecniche e culturali per entrare nel mondo della ristorazione.
- Direzione Scientifica a cura di due grandissimi esperti del settore: Davide Paolini e Ilaria Legato
- Docenti riconosciuti tra i nomi più noti del panorama enogastronico Italiano e Internazionale
- Le migliori materie prime: prodotti di eccellenza per incontrare il gusto del consumatore più attento
- Seguire un corso a Scuola Tessieri si traduce in una totale immersione nei sapori e negli odori di una terra invidiataci dal mondo intero: la Toscana.
- Approccio didattico innovativo: conoscenza del prodotto alimentare (processi produttivi, tecniche, aspetti scientifici, metodi di valutazione, degustazione) e tecniche di comunicazione per giungere ad una narrazione empatica e contemporanea, che stimoli emozioni, nuovi interessi e relazioni. Durante il master si sussegueranno lezioni teoriche, laboratori e percorsi sensoriali i quali comprendono degustazioni, pranzi e cene didattiche, veri e propri momenti immersivi ed emozionali.
Sei mesi di Master in cultura gastronomica e ospitalità all’interno di Scuola Tessieri – Atelier delle Arti Culinarie per un training sensoriale attraverso degustazioni, pranzi e cene didattiche, secondo il metodo di Scuola Tessieri.
ORARIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono il Lunedì e il Martedì.
LUNEDì
Mattina Ore 10:00 - 14:00 a seguire Pranzo didattico
Pomeriggio Ore 15:00 - 19:00 a seguire Cena didattica
MARTEDì
Mattina Ore 9:00 - 13:00
PROSSIMA EDIZIONE
Gennaio - Giugno 2024
Il master in Cultura gastronomica e ospitalità è curato da due massimi conoscitori del settore enogastronomico internazionale: Davide Paolini e Ilaria Legato.
DAVIDE PAOLINI:
Profondo conoscitore e cultore delle meraviglie alimentari del nostro paese, è autore di guide e libri. Da 40 anni collabora con il domenicale del Sole 24 Ore. Per Radio 24 ha condotto “A noi ci piace”, per poi dedicarsi interamente alla rubrica “Il Gastronauta”. Ideatore e organizzatore di Eventi come TASTE, MILANO GOLOSA, GOURMANDIA, SQUISITO e molti altri.
ILARIA LEGATO:
Brand e Food Designer in ambito H.O.R.E.C.A. Autrice del manuale “Creative Restaurant Branding” edito da Hoepli Milano 2021. Coordinatrice del Master in Brand Design for Hospitality IED Firenze e IED Barcellona. È consulente per diverse realtà ristorative italiane e internazionali per cui si occupa di costruzione di format e branding.
Il corso è destinato a operatori, professionisti e imprenditori del settore enogastronomico e turistico che intendono perfezionare le proprie conoscenze sulla cultura gastronomica ed apprendere tecniche di comunicazione e narrazione del food con approccio contemporaneo e innovativo.
Il corso è rivolto anche a operatori della comunicazione come giornalisti e blogger (content creator sui temi del food), a laureati di primo livello nel settore turistico, culturale e alimentare, a giovani inoccupati che intendono trovare occupazione nel settore enogastronomico, dell’ospitalità e del turismo in generale.
PROGRAMMA DIDATTICO:
Cultura Gastronomica:
Con questo modulo potrai approfondire le tue conoscenze culturali sul cibo attraverso i principali alimenti, dai processi produttivi, di trasformazione e legati al consumo, alle metodologie e tecniche per riconoscere e valutare
la qualità. Le lezioni comprendono parti teoriche e laboratoriali, con degustazioni. Focus su: formaggi, salumi, carne, pesce, farine, pasta, pizza, pane, spezie, condimenti, cacao, vino, caffè e cocktail.
Narrazione del food:
Con questo modulo potrai apprendere tecniche di progettazione narrativa del food, elementi di comunicazione e neuromarketing, anche attraverso le nuove tecnologie digitali.
Training sensoriale:
Il percorso didattico sarà accompagnato da un training sensoriale attraverso degustazioni, pranzi e cene didattici, secondo il metodo di Scuola Tessieri.
Gli spazi saranno adibiti creando scenari ricercati ed inediti per poter vivere esperienze emozionali ed immersive.
Prove finali:
Il Master prevede la realizzazione di test intermedi ed un project work finale.
Scarica la brochure del MASTER IN CULTURA GASTRONOMICA E OSPITALITA'
Scuola Tessieri collabora con strutture alberghiere e piccoli residence nel raggio di 10 chilometri dalla scuola, al fine di permettere il soggiorno a tutti gli studenti che vengono da fuori provincia..
Un’esperienza living unica di condivisione e crescita: ciascuna struttura abitativa consente un’ampia gamma di servizi e spazi per il tempo libero (wifi, sale comuni..).
Scarica la Brochure degli Alloggi convenzionati con Scuola Tessieri
Per maggiori informazioni circa gli alloggi, disponibilità e relativi prezzi si prega di contattare la Segreteria Didattica di Scuola Tessieri
Tel. 0587/355629 Email. info@scuolatessieri.it
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Qualora le iscrizioni dovessero pervenire in numero maggiore rispetto ai posti disponibili, la Direzione Didattica si riserva la facoltà di visionare i Cv e curricula dei candidati e di effettuare un colloquio motivazionale al fine di selezionare il numero congruo di iscritti.
Per finalizzare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione e il contratto e versare l’acconto del 30%. Per richiedere tutta la modulistica necessaria si prega di contattare la segreteria didattica di Scuola Tessieri al numero 0587/355629 oppure inviando un’email a info@scuolatessieri.it
Dicono di Noi

Salvatore, 21 anni
"Da Catanzaro ho deciso di venire a Scuola Tessieri perchè mi ha colpito la struttura e il livello di preparazione dei docenti"

Alessandra, 27 anni
"Sto per laurearmi in ingegneria, ho deciso però di prendermi una pausa e dedicarmi alla conoscenza del mondo gastronomico, mia grande passione"

Lidia, 43 anni
"Lavoro come cuoca da molti anni come autodidatta. A 43 anni ho capito che mi piacerebbe lavorare in ristoranti prestigiosi ma per farlo serve la conoscenza. Scuola Tessieri mi ha dato le conoscenze e le professionalità che mi mancavano per esaudire il mio desiderio"

Valeria, 21 anni
Scuola Tessieri mi è stata segnalata da un pasticcere del mio paese, un campione del mondo di pasticceria. Questo professionista ha appurato, vedendoli in stage nella sua struttura, che gli allievi di Scuola Tessieri hanno un livello di preparazione maggiore rispetto a quello di altre realtà d'Italia

Veronica, 26 anni
Ho scelto Scuola Tessieri perchè si trova in Toscana, una regione magnifica con una forte cultura e tradizione soprattutto nella pasticceria.

Laura, 27 anni
Sono una grande appassionata e conoscitrice di cioccolato ecco che ho scelto Scuola Tessieri perchè il mondo del cioccolato è inserito all'interno del corso di alta formazione di pasticceria

Greta, 23 anni
Nel corso di pasticceria abbiamo affrontato il tema delle intolleranze (lattosio, glutine,ecc..), sapere come gestirle e promuovere proposte alternative di livello è stata una parte del lavoro che mi ha affascinato particolarmente

Cecilia, 27 anni
Ho scelto Scuola Tessieri per la strutturazione dei corsi: in un'unico percorso, quello dell'alta formazione, si parte dalle basi per ad arrivare ad apprendere tutte le nuove tecnologie e tendenze del settore

Anastasia, 21 anni
Ho svolto un open day a Scuola Tessieri e sono rimasta molto impressionata dalla disponibilità e preparazione dei docenti, dei veri professionisti che mi hanno appassionata al settore

Giulia, 33 anni
Ho scelto Scuola Tessieri per l'elevato numero di lezioni pratiche che vengono svolte all'interno dei laboratori della struttura, dotati delle migliori tecnologie del settore!

Francesca, 33 anni
Fino a pochi mesi fa facevo l'assicuratrice, ma sono sempre stata appassionata di dolci. Dopo molte incertezze ho deciso di seguire l'istinto e assecondare la mia passione!

Christian, 20 anni
Sono uscito dalla Scuola Alberghiera di Asti con un obiettivo, diventare uno Chef Stellato ma per farlo serve conoscenza, ecco che ho scelto Scuola Tessieri

Luca, 20 anni
Ho scelto Scuola Tessieri perchè in soli 7 mesi di permette di entrare nel mondo del lavoro

Nico, 26 anni
Ho lavorato per qualche anno in ristoranti della mia città ma ho capito che per diventare professionista dovevo formarmi a Scuola Tessieri. Attualmente sono in un ristorante 1 Stella Michelin a Forte dei Marmi

Stefano, 29 anni
Ho lasciato Como e il mio lavoro per inseguire la mia passione e diventare cuoco. Ho svolto lo stage presso il ristorante di una catena alberghiera di Firenze, 1 Stella Michelin e prima ancora della conclusione del percorso sono stato assunto come aiuto commis

Katerina, 21 anni
Mi ha consigliato Scuola Tessieri una mia professoressa della scuola alberghiera ma volendomi pagare gli studi da sola ho lavorato per un anno, ho frequentato il corso e lo rifarei altre mille volte

Luisa, 20 anni
Ho frequentato il corso di alta formazione di cucina e al termine ho fatto uno stage in un ristorante 1 stella Michelin. Attualmente lavoro nel ristorante di un famoso chef in provincia di Novara. Tutto questo grazie all'ottima preparazione ricevuta a Scuola Tessieri

Giacomo, 32 anni
Sono un imprenditore nel settore della panificazione con diversi punti vendita. Ho scelto di frequentare il corso di alta formazione perchè un'imprenditore deve avere piena conoscenza delle materia prime e delle tecniche lavorate nel proprio settore altrimenti rischia di commettere errori

Monica, 29 anni
Ho sempre fatto dolci per passione, da autodidatta- Negli anni ho capito che il mio sogno è di aprire una pasticceria moderna ma per farlo dovevo conoscere le fondamenta della pasticceria. Scuola Tessieri mi ha dato delle ottime basi

Eleonora, 28 anni
Facevo la geometra in Liguria, ho deciso di spostarmi in Toscana per la forte tradizione culinaria di questa regione e perchè visitando la Scuola ne sono rimasta estasiata.

Fabio, 21 anni
Mi piacerebbe lavorare in un famoso ristorante stellato. Ho fatto scuole in ambito scientifico ma poi ho capito grazie ai docenti di Scuola Tessieri che la cucina è il mio mondo

Tahir, 25 anni
Lavoravo in un ristorante dove facevo qualche dessert ma volevo saperne di più. Ho frequentato il corso di alta formazione e attualmente lavoro in una celebre pasticceria, dove ho modo di crescere e sperimentare