
Vincenzo Tiri – I Grandi Lievitati in Pasticceria
Data: 15-16-17/09/2025
Orario: 9:30-17:30
Durata: 24 ore
Lingua: Italiano
Prezzo: 840€+IVA
Luogo: Scuola Tessieri, via Milano 24- Ponsacco (PI)
La Masterclass comprende: Ricettario – Coffee Break – Pranzo a cura degli Chef di Scuola Tessieri – Attestato di partecipazione
Data: 15-16-17/09/2025
Durata: 24 ore
In questa Masterclass il docente Vincenzo Tiri, tra i maggiori lievitisti italiani guiderà i partecipanti attraverso un approfondito viaggio nell’universo dei grandi lievitati in pasticceria.
Saranno esaminati i tre formati di lievito madre – liquido, legato e in acqua – con un focus sulle tecniche di rinfresco e sul riconoscimento delle acidità acetiche e lattiche.
Durante il corso, sarà approfondita l’analisi degli alveoli, dei profumi e delle strutture del lievito madre di qualità. Vincenzo Tiri illustrerà anche come bilanciare con precisione le ricette per panettoni e pandori, coinvolgendo i partecipanti in una creazione collaborativa delle ricette.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla scelta delle materie prime per ottenere risultati di altissimo livello, alle lievitazioni e alle cotture.
Infine, Vincenzo Tiri offrirà preziosi consigli sull’organizzazione del lavoro e sullo stoccaggio efficiente.
Un’occasione unica per approfondire le conoscenze sui grandi lievitati in pasticceria e apprendere i segreti di uno dei maestri più rinomati del settore.




Docente: Vincenzo Tiri
Vincenzo Tiri, classe 1981, è uno tra i maggiori lievitisti italiani.
A Scuola Tessieri tramanda l’arte della lievitazione con dedizione unica: nelle giornate di docenza a fa alzare tutti alle cinque del mattino, corsisti, segreteria ed assistenti. Il momento del rinfresco dei lieviti è infatti un momento sacro e come tale va rispettato!
E’ questa costanza che gli ha valso i due premi consecutivi per “Migliore Panettone di Italia”, oltre dieci milioni di panettoni venduti ed ordini che arrivano dal Paese del Sol Levante: Vincenzo Tiri a soli 36 anni è considerato un cultore dell’arte della lievitazione.
Il suo prodotto di punta è infatti un panettone lievitato 72 ore con ingredienti scelti e misurati da una tradizione di famiglia di oltre sessant’anni. La nota pasticceria Tiri è ormai una tappa fissa dei gastronauti amanti del panettone ed Acerenza, piccolo comune lucano di 2.300 abitanti in provincia di Potenza, che ospita l’attività di famiglia, si arricchisce così di visitatori tutto l’anno.
Nell’ottobre del 2021 riceve il prestigioso World Pastry Star, premio internazionale dedicato al mondo della pasticceria.
“Siamo la prima pasticceria al mondo che vende prodotti solo lievitati. Volevo fare di più, volevo osare e cercare di trasmettere con il panettone l’emozione dello stare insieme”.
Acquista la tua Masterclass
• Data: 11/11/2024
• Orario: 09.00-17.30
• Edizione: Terza edizione
• Durata: 24 ore
• Numero di partecipanti: Min 10 Max 16
• Luogo: Scuola Tessieri – Via Milano 24 Ponsacco (Pisa)