
-
Docente
Lorem Ipsum
-
CategoriaLaboratori per professionisti
-
Durata Totale
24 ore
-
Costo
€ 900+iva

I grandi lievitati: panettone e pandoro con Vincenzo Tiri
Informazioni sul corso
- Inizio: 11/09/2023
- Termine: 13/09/2023
- Durata corso: 24 ore
- Nr. iscritti: Min 8 Max 14
- Luogo: Scuola Tessieri - Via Milano 24 Ponsacco (Pisa)
Programma del Corso
Il corso si prefigge non solo la realizzazione di panettoni e pandori creati con lievitazione naturale, ma anche l'apprendimento delle tecniche di gestione del lievito madre per le applicazioni di panificazione e pasticceria.
- Lievito madre e lievitazione
- Tecniche di gestione delle quattro tipologie di lievito: acqua, all'aperto, legato e liquido
- Tecniche di lavorazione a due impasti
Programma della Seconda e Terza Giornata
- Creazione del panettone tradizionale
- Creazione di panettoni farciti al cioccolato, panettoni alla frutta e dai gusti innovativi
- Operazioni di impastamento, lievitazione, formatura, stoccaggio, cottura e raffreddamento
CORSO PRATICO
Il programma del corso potrà subire delle variazioni a discrezione del docente.
Il Docente
Vincenzo Tiri, classe 1981, è uno tra i maggiori lievitisti italiani. Vincenzo Tiri è l'immagine della dedizione. Nelle giornate di docenza a Scuola Tessieri fa alzare tutti alle cinque del mattino: corsisti, segreteria ed assistenti: il momento del rinfresco dei lieviti è infatti un momento sacro e come tale va rispettato!
E' questa costanza che gli ha valso i due premi consecutivi per "Migliore Panettone di Italia", oltre dieci milioni di panettoni venduti ed ordini che arrivano dal Paese del Sol Levante: Tiri a soli 36 anni è considerato un cultore dell'arte della lievitazione.
Il suo prodotto di punta è infatti un panettone lievitato 72 ore con ingredienti scelti e misurati da una tradizione di famiglia di oltre sessant'anni. La nota pasticceria Tiri è ormai una tappa fissa dei gastronauti amanti del panettone ed Acerenza, piccolo comune lucano di 2.300 abitanti in provincia di Potenza, che ospita l'attività di famiglia, si arricchisce così di visitatori tutto l'anno.
A Scuola Tessieri tramanda l'arte della lievitazione con dedizione unica.
Nell’ottobre del 2021 riceve il prestigioso World Pastry Star, premio internazionale dedicato al mondo della pasticceria.
“Siamo la prima pasticceria al mondo che vende prodotti solo lievitati. Volevo fare di più, volevo osare e cercare di trasmettere con il panettone l’emozione dello stare insieme”.
Dove si svolgerà il corso?
Il corso si svolgerà nei giorni Lunedì 11, Martedì 12 e Mercoledì 13 Settembre 2023 presso il laboratorio didattico di Pasticceria di Scuola Tessieri
Orario delle due giornate: ore 09.00-17.30
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a pasticceri, panettieri e cuochi che vogliono apprendere le tecniche di lavorazione del lievito madre per la creazione di panettoni natalizia.
Materiale rilasciato:
Welcome Kit con Grembiule Scuola Tessieri • Ricettario • Cappello Grand Chef Scuola Tessieri • Attestato di partecipazione • Coffee Break • Pranzo
GIACCA OBBLIGATORIA
Scegli una delle seguenti forme di pagamento:
- Acquista subito il corso online
- Prenota un posto telefonicamente allo 0587 355629. Pagherai solo una caparra confirmatoria del 30% sull’intero importo tramite bonifico. Il saldo verrà richiesto all’arrivo il giorno del corso
SCOPRI LE PROMOZIONI ATTIVE SULLE MASTERCLASS
Possibilità di alloggio
Scuola Tessieri offre ai propri iscritti la possibilità di camere di albergo ed appartamenti a pochi km dalla Scuola a prezzi convenzionati.
GUARDA GLI ALLOGGI CONVENZIONATI
Contatta la Segreteria della Scuola per maggiori informazioni:
La segreteria è a tuo completo servizio per info e prenotazioni
Email: info@scuolatessieri.it - Tel: 0587355629
I docenti del corso
Data: 11/09/2023
Orario: 09.00-17.30
Edizione: Settima edizione
Durata: 24 ore
Numero di partecipanti: Min 8 Max 14
Luogo: Scuola Tessieri - Via Milano 24 Ponsacco (Pisa)
16 posti disponibili