

Chiedi informazioni, ti invieremo tutto il materiale necessario per valutare i nostri corsi di Alta Formazione e diventare in 7 mesi un vero professionista della pasticceria.
Il nostro consulente ti spiegherà il segreto che permette al 96% di coloro che terminano il nostro corso di avere un buon lavoro in meno di sei mesi.
Alta Formazione per Pasticcere
Il Corso di Alta Formazione per Pasticcere è rivolto a coloro che desiderano iniziare a lavorare in pasticceria partendo dalle basi fino ad arrivare ad una specializzazione di alta formazione.
Il corso è strutturato per fornire una formazione didattica di massima efficacia, risultati eccellenti sotto il profilo delle abilità manuali e delle tecniche professionali, requisiti fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro. Nel percorso di studi verrà posta grande attenzione alle attività pratiche, manuali e all’organizzazione del lavoro grazie al supporto continuo in aula di docenti e maestri di altissimo profilo a livello nazionale e internazionale, all’interno dei laboratori di Scuola Tessieri, dotati delle più moderne attrezzature e tecnologie.
Perchè scegliere Scuola Tessieri
Scuola Tessieri è un vero e proprio atelier delle arti culinarie ispirato alle botteghe del Rinascimento. Un luogo nel cuore della Toscana, unico in Italia e nel mondo, dove poter sviluppare le migliori basi tecniche e culturali per entrare nel mondo della ristorazione.
- 92% del tasso di occupazione a 6 mesi dalla conclusione del percorso formativo
- Docenti riconosciuti tra i nomi più noti della Cucina Nazionale e Internazionale
- Formazione esclusiva: classi a numero chiuso con un massimo di 16 partecipanti
- Le migliori materie prime: prodotti di eccellenza per incontrare il gusto del consumatore più attento
- Seguire un corso a Scuola Tessieri si traduce in una totale immersione nei sapori e negli odori di una terra invidiataci dal mondo intero: la Toscana.
- Stage Personalizzato in strutture selezionate d’Italia (ristoranti stellati, hotel 4-5* lusso, resort, laboratori, pasticcerie...) dove viene garantita una importante attenzione nei confronti degli allievi e delle loro personali attitudini professionali
Sette mesi di Alta formazione all’interno di Scuola Tessieri – Atelier delle Arti Culinarie per un percorso formativo strutturato su diversi livelli di apprendimento che includono studi teorici e pratici.
- 3 mesi di aula all’interno dei laboratori di Scuola Tessieri, dotati delle più moderne attrezzature e tecnologie.
- 4 mesi di stage presso strutture convenzionate d’Italia (ristoranti stellati, hotel 4-5* lusso, resort, laboratori, pasticcerie...) dove viene garantita una importante attenzione nei confronti degli allievi e delle loro personali attitudini professionali.
ORARIO LEZIONI
Le lezioni si svolgono dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
PROSSIME EDIZIONI
→ 28 Novembre 2023 - 23 Febbraio 2024 (8-14) - POSTI ESAURITI
→ 11 Marzo 2024 - 29 Maggio 2024 (8-14)
→ 3 Giugno 2024 - 31 Luglio 2024 (8.30-17.30)
→ 2 Settembre 2024 - 22 Novembre 2024 (8-14)
PROGRAMMA DIDATTICO:
Il mestiere del pasticcere e la pasticceria
- La brigata di pasticceria: gerarchia, ruoli e suddivisione delle mansioni
- La pasticceria: storia, reparti e aree
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
- Organizzazione del laboratorio
- Le attrezzature per la lavorazione degli alimenti: funzionamento, manutenzione e disinfezione
- Le attrezzature per la cottura degli alimenti: funzionamento, manutenzione e disinfezione
- Le attrezzature per la conservazione degli alimenti: funzionamento, manutenzione e disinfezione
Le Materie Prime
- Le farine dei principali cereali e le farine speciali (legumi, cereali minori, tuberi)
- Il glutine e la sua importanza tecnologica in pasticceria
- Gli amidi e il loro utilizzo in pasticceria
- Il bilanciamento delle farine
- Uova: caratteristiche compositive, nutrizionali e tecnologiche. Classificazione merceologica, conservazione e indici di freschezza
- Applicazioni delle uova in pasticceria in funzione delle loro proprietà
- Gli zuccheri: classificazione, proprietà e loro utilizzo in pasticceria: saccarosio, zucchero invertito, sciroppi di glucosio, miele, edulcoranti, dolcificanti (stevia, sciroppo di agave, acero, malto)
- Il latte e i suoi derivati (panna, burro, ricotta, yogurt, mascarpone, latte in polvere, latte condensato): composizione, caratteristiche tecnologiche e utilizzi in pasticceria
- La frutta secca in pasticceria: principali tipologie, categorie merceologiche, valori nutrizionali, caratteristiche tecniche e impieghi
- I principali additivi in pasticceria: antiossidanti, conservanti, emulsionanti, addensanti, coloranti
- La pasta frolla: tipologie e tecniche di preparazione in base all’utilizzo
- Bilanciamento delle ricette: pasta frolla sablé, comune, montata, per fondi, milano, al cacao e frolle speciali per biscotteria assortita
- Masse montate a base uova - Il pan di spagna e biscuit: tipologie, tecniche di preparazione, utilizzo e stoccaggio. Pan di spagna montata leggera, media, pesante, al cacao, daquoise, biscuit classico montata doppia e montata albumi, biscuit al cacao senza farina, biscuit sacher, biscotto da decorazione alle mandorle, biscotto al cioccolato, savoiardi
- Le meringhe: tecniche di preparazione, cottura, stoccaggio e utilizzo. Meringa francese, svizzera, classica e italiana
- La pasta sfoglia: tecniche di realizzazione, composizione ricette, stoccaggio utilizzi e metodi di cottura, caramellizzazione ed impermeabilizzazione. Pasta sfoglia classica, con burro in placche e con pastello di burro e farina, i sistemi di sfogliatura e realizzazione di prodotti dolci e salati.
- La pasta bignè: storia, componenti, bilanciamento delle ricette, tecniche di realizzazione, cottura, stoccaggio e utilizzo, sistemi e supporti di cottura.
- Il frangipane: storia, ingredienti, realizzazione ricette, stoccaggio e utilizzi
- Pasta sigaretta: ingredienti, realizzazione ricette, stoccaggio e utilizzi
- La dacquoise: storia, ingredienti, realizzazione ricette, stoccaggio e utilizzi
- Tecniche di conservazione
Le creme, le salse e le glasse
- Le creme in pasticceria: crema pasticcera e crema inglese
- Le creme derivate: classificazione, bilanciamenti, utilizzi, tecniche di preparazione, stoccaggio.
- La creme chantilly, le creme leggere, la crema diplomatica, la creme chiboust, le bavaresi, le mousses (al cioccolato, alla frutta, gusti crema), la crema mousseline, le creme al burro (con meringa italiana, con base semifreddo, con zucchero fondente)
- Gli inserimenti: classificazione, utilizzi, ricettazione, tecniche di preparazione e stoccaggio. La ganache (bilanciamenti, preparazione e utilizzo), i cremosi, le gelatine di frutta, i croccanti da inserimento
- Le bagne in pasticceria: impiego, scelta della tipologia più adatta al tipo di preparazione, bilanciamento delle bagne alcoliche
- Il croccante di frutta secca, la frutta secca pralinata e sabbiata, i croccanti da cottura per decorazione
- I glassaggi: classificazione, tecniche di preparazione, stoccaggio e utilizzo. Glasse a specchio, glasse alla frutta, glasse al caramello, gelatine, copertura velluto, copertura di tipo rocher.
- Salse e frutta poché per l’accompagnamento del dessert
- Pasta di mandorle e marzapane
- Caratteristiche merceologiche e proprietà
- Modalità e tecniche di lavorazione e cottura
- Tecniche di conservazione
Pasticceria da forno
- Organizzazione del lavoro, stoccaggio e preparazione per il consumo
- Caratteristiche organolettiche e morfologiche
- La pasticceria da forno tradizionale e innovativa: la biscotteria classica e moderna, le crostate, le torte da credenza, torte regionali, plum cakes, muffins, prodotti da colazione a base di pasta sfoglia
- Tecniche di composizione, farcitura e decorazione
- Concetto di lievitazione
- Comparazione delle tipologie di lievitazioni: chimica, biologica, fisica
- Caratteristiche organolettiche, di conservazione e digeribilità di un prodotto realizzato con lievito naturale
- I lievitati dolci e salati
- I croissant dolci e salati
- Le brioches
- Prodotti per la prima colazione internazionale
- I fritti (dolci tipici di carnevale, bomboloni, ciambelle)
- Caratteristiche merceologiche, organizzazione del lavoro, stoccaggio e preparazione per il consumo
- Realizzazione del buffet
Pasticceria fresca, moderna e tradizionale e mignon
- Tecniche di realizzazione, montaggio, stoccaggio, rifinitura e decorazione
- Realizzazione di torte classiche e moderne: torta sacher, millefoglie, saint honorè, torta classica, foresta nera, torte moderne realizzate con bavaresi, mousses, creme leggere, realizzazione di monoporzioni da vetrina etc.
- Realizzazione di mignon classici e moderni
- Tecniche di farcitura e decorazione
- Tecniche di conservazione
- Presentazione finale del buffet
- Dolci della tradizionali nazionali ed internazionali
Il cioccolato
- Storia, componenti, materie prime, produzione del cioccolato, tipologie, caratteristiche e impieghi
- Il cacao: lavorazione delle fave di cacao, produzione di massa, burro di cacao e cacao in polvere
- Il cioccolato: produzione, classificazione merceologica e caratteristiche nutrizionali, organolettiche e tecnologiche dei vari cioccolati
- Decorazioni e concetti di base in cioccolateria
- Presentazione finale del buffet
Gelato e dessert al piatto
- Gelati sorbetti e semifreddi
- I macchinari per la lavorazione del gelato
- Il gelato per il pasticcere: ingredienti, realizzazione ricette, conservazione e utilizzi
- Il sorbetto, bilanciamento, realizzazione ricette, conservazione e servizio
- Il semifreddo: classificazione, bilanciamento, realizzazione di semifreddi alla frutta, ai gusti crema
- Modalità e tecniche di realizzazione e lavorazione di gelati, sorbetti e semifreddi
- Dessert al piatto: il servizio, la mise en place, organizzazione del lavoro e gestione delle comande
- L’ideazione del dessert; i componenti di un dessert al piatto; il pre dessert; simulazione del servizio
La Panificazione:
- Impasti diretti e indiretti
- Panificazione nazionale ed internazionale
- I derivati del pane
- Il salato in pasticceria, panini, focacce e farciture, esposizione in vetrina
Pizza:
- Impasti a lunga lievitazione, impasti alta idratazione, preparazione
- Pizza al piatto, pizza alla pala e pizza in teglia
Sicurezza nei luoghi di lavoro per lavoratori addetti ad attività classificate basso rischio
FORMAZIONE GENERALE:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
- organizzazione della prevenzione aziendale;
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA:
- Il documento di valutazione di rischi (contenuti, specificità e metodologie).
- Organizzazione del lavoro.
- Ambienti di lavoro.
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
- Il rischio da stress lavoro-correlato.
- I dispositivi di protezione individuale e descrizione di alcuni dispositivi di protezione individuale inerenti alle tipologie di attività presenti.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- I principali fattori di rischio e le relative misure di prevenzione, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, panoramica delle varie fonti di rischio sulla base alle attività presenti.
- Utensili taglienti e coltelli.
- Esposizione a temperature elevate.
- Ambienti di lavoro e di passaggio.
- Elettrici generali.
- Microclima e illuminazione.
- Rischi infortuni.
- Meccanici generali.
- Movimentazione manuale carichi.
- Movimenti manuali ripetitivi.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Lettura di un documento di valutazione del rischio.
- Rischi biologici, posture incongrue.
- Procedure esodo e incendi.
- Procedure organizzative per il primo soccorso.
HACCP per addetti alla manipolazione
- Igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- Applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare ed alle mansioni svolte dal lavoratore stesso
- Rischi identificati
- Punti critici di controllo relativi alla fasi della produzione, stoccaggio, trasporto e/o distribuzione, su le misure correttive, le misure di prevenzione e la documentazione relativa alle procedure
- Etichettatura: regolamento (UE) n.1169/2011
- Gli allergeni
- Libri di testo e materiale didattico
- Divisa professionale completa: n° 2 giacche professionali / n° 2 pantaloni neri professionali / n° 1 paio di scarpe antinfortunistica nere / n° 5 cappelli a cilindro professionali / n° 2 grembiuli da laboratorio / n° 1 grembiule di rappresentanza
- Colazioni, pause e coffee break
Scuola Tessieri collabora con strutture alberghiere e piccoli residence nel raggio di 10 chilometri dalla scuola, al fine di permettere il soggiorno a tutti gli studenti che vengono da fuori provincia..
Un’esperienza living unica di condivisione e crescita: ciascuna struttura abitativa consente un’ampia gamma di servizi e spazi per il tempo libero (wifi, sale comuni..).
Scarica la Brochure degli Alloggi convenzionati con Scuola Tessieri
Per maggiori informazioni circa gli alloggi, disponibilità e relativi prezzi si prega di contattare la Segreteria Didattica di Scuola Tessieri
Tel. 0587/355629 Email. info@scuolatessieri.it
- Diploma di Alta Formazione per Pasticcere
- Attestato di Frequenza di Scuola Tessieri
- Dichiarazione degli apprendimenti: è il documento che descrive le competenze e le abilità acquisite dagli studenti dei Corsi di Alta Formazione di Scuola Tessieri. Viene sottoscritto e rilasciato dal Valutatore delle Competenze dell'ente ed è immediatamente leggibile, credibile e spendibile in italia e all'Estero.
- Attestato “FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AD ATTIVITA' ALIMENTARI COMPLESSE – HACCP” in Italiano
- Attestato EQF (European Qualifications Framework)
- Attestato “Sicurezza nei luoghi di lavoro”
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Sono previste classi con un massimo di 16 partecipanti. Per finalizzare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione e il contratto e versare l’acconto del 30%. Per richiedere tutta la modulistica necessaria si prega di contattare la segreteria didattica di Scuola Tessieri al numero 0587/355629 oppure inviando un’email a info@scuolatessieri.it
QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo del corso ammonta ad un totale di € 8700,00 IVA INCLUSA.
Il versamento della quota è così strutturato:
- Caparra confirmatoria da versare al momento dell’iscrizione pari a € 2610,00 IVA INCLUSA
- Saldo del corso pari a € 6090,00 IVA INCLUSA
- PRESTITO BNL FUTURIAMO: Grazie ad una collaborazione con BNL BNP Paribas, per svolgere i Corsi di Alta Formazione della SCUOLA TESSIERI puoi richiedere il prestito BNL FUTURIAMO, dedicato agli studenti e alle loro famiglie per sostenere l’investimento nella formazione e nel futuro.
Per avere maggiori informazioni visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o, ove interessato, per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare un semplice form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.
Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito BNL.it
SCOPRI IL PRESTITO "BNL FUTURIAMO”
- INTESA SAN PAOLO PER MERITO: Ci impegniamo ogni giorno ad offrire il nostro contributo per creare opportunità agli studenti di percorrere il proprio percorso di studi, di crescita e autonomia.
Con questo obiettivo abbiamo stretto un accordo con Intesa Sanpaolo, per far conoscere a tutti gli studenti la soluzione di credito studiata dalla banca, che consente di ampliare le proprie competenze e ti accompagna ad affrontare con tranquillità il tuo percorso di studi.
Con “per Merito” di Intesa Sanpaolo tutto è possibile: scopri il prestito che offre fino a 50.000 euro senza bisogno di garanzia patrimoniale ai giovani che vogliono frequentare università o studi post diploma.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. “per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito internet della banca. Per maggiori informazioni chiedi al tuo gestore di filiale o vai nella scheda dedicata al per Merito sul sito www.intesasanpaolo.com nella sezione giovani.
Gli studenti possono ottenere maggiori informazioni, rivolgendosi direttamente a Intesa Sanpaolo o alla Segreteria Didattica di Scuola Tessieri Tel. 0587355629 / Email. info@scuolatessieri.it
Dicono di Noi

Salvatore, 21 anni
"Da Catanzaro ho deciso di venire a Scuola Tessieri perchè mi ha colpito la struttura e il livello di preparazione dei docenti"

Alessandra, 27 anni
"Sto per laurearmi in ingegneria, ho deciso però di prendermi una pausa e dedicarmi alla conoscenza del mondo gastronomico, mia grande passione"

Lidia, 43 anni
"Lavoro come cuoca da molti anni come autodidatta. A 43 anni ho capito che mi piacerebbe lavorare in ristoranti prestigiosi ma per farlo serve la conoscenza. Scuola Tessieri mi ha dato le conoscenze e le professionalità che mi mancavano per esaudire il mio desiderio"

Valeria, 21 anni
Scuola Tessieri mi è stata segnalata da un pasticcere del mio paese, un campione del mondo di pasticceria. Questo professionista ha appurato, vedendoli in stage nella sua struttura, che gli allievi di Scuola Tessieri hanno un livello di preparazione maggiore rispetto a quello di altre realtà d'Italia

Veronica, 26 anni
Ho scelto Scuola Tessieri perchè si trova in Toscana, una regione magnifica con una forte cultura e tradizione soprattutto nella pasticceria.

Laura, 27 anni
Sono una grande appassionata e conoscitrice di cioccolato ecco che ho scelto Scuola Tessieri perchè il mondo del cioccolato è inserito all'interno del corso di alta formazione di pasticceria

Greta, 23 anni
Nel corso di pasticceria abbiamo affrontato il tema delle intolleranze (lattosio, glutine,ecc..), sapere come gestirle e promuovere proposte alternative di livello è stata una parte del lavoro che mi ha affascinato particolarmente

Cecilia, 27 anni
Ho scelto Scuola Tessieri per la strutturazione dei corsi: in un'unico percorso, quello dell'alta formazione, si parte dalle basi per ad arrivare ad apprendere tutte le nuove tecnologie e tendenze del settore

Anastasia, 21 anni
Ho svolto un open day a Scuola Tessieri e sono rimasta molto impressionata dalla disponibilità e preparazione dei docenti, dei veri professionisti che mi hanno appassionata al settore

Giulia, 33 anni
Ho scelto Scuola Tessieri per l'elevato numero di lezioni pratiche che vengono svolte all'interno dei laboratori della struttura, dotati delle migliori tecnologie del settore!

Francesca, 33 anni
Fino a pochi mesi fa facevo l'assicuratrice, ma sono sempre stata appassionata di dolci. Dopo molte incertezze ho deciso di seguire l'istinto e assecondare la mia passione!

Christian, 20 anni
Sono uscito dalla Scuola Alberghiera di Asti con un obiettivo, diventare uno Chef Stellato ma per farlo serve conoscenza, ecco che ho scelto Scuola Tessieri

Luca, 20 anni
Ho scelto Scuola Tessieri perchè in soli 7 mesi di permette di entrare nel mondo del lavoro

Nico, 26 anni
Ho lavorato per qualche anno in ristoranti della mia città ma ho capito che per diventare professionista dovevo formarmi a Scuola Tessieri. Attualmente sono in un ristorante 1 Stella Michelin a Forte dei Marmi

Stefano, 29 anni
Ho lasciato Como e il mio lavoro per inseguire la mia passione e diventare cuoco. Ho svolto lo stage presso il ristorante di una catena alberghiera di Firenze, 1 Stella Michelin e prima ancora della conclusione del percorso sono stato assunto come aiuto commis

Katerina, 21 anni
Mi ha consigliato Scuola Tessieri una mia professoressa della scuola alberghiera ma volendomi pagare gli studi da sola ho lavorato per un anno, ho frequentato il corso e lo rifarei altre mille volte

Luisa, 20 anni
Ho frequentato il corso di alta formazione di cucina e al termine ho fatto uno stage in un ristorante 1 stella Michelin. Attualmente lavoro nel ristorante di un famoso chef in provincia di Novara. Tutto questo grazie all'ottima preparazione ricevuta a Scuola Tessieri

Giacomo, 32 anni
Sono un imprenditore nel settore della panificazione con diversi punti vendita. Ho scelto di frequentare il corso di alta formazione perchè un'imprenditore deve avere piena conoscenza delle materia prime e delle tecniche lavorate nel proprio settore altrimenti rischia di commettere errori

Monica, 29 anni
Ho sempre fatto dolci per passione, da autodidatta- Negli anni ho capito che il mio sogno è di aprire una pasticceria moderna ma per farlo dovevo conoscere le fondamenta della pasticceria. Scuola Tessieri mi ha dato delle ottime basi

Eleonora, 28 anni
Facevo la geometra in Liguria, ho deciso di spostarmi in Toscana per la forte tradizione culinaria di questa regione e perchè visitando la Scuola ne sono rimasta estasiata.

Fabio, 21 anni
Mi piacerebbe lavorare in un famoso ristorante stellato. Ho fatto scuole in ambito scientifico ma poi ho capito grazie ai docenti di Scuola Tessieri che la cucina è il mio mondo

Tahir, 25 anni
Lavoravo in un ristorante dove facevo qualche dessert ma volevo saperne di più. Ho frequentato il corso di alta formazione e attualmente lavoro in una celebre pasticceria, dove ho modo di crescere e sperimentare